Rione Longobardi
Periodo storico di riferimento:
Anni 500/700 d.c. – Alto Medioevo, periodo longobardo
Colori:
Blu e giallo

Simbolo:
La croce in lamina d’oro, ritrovata nel 1972 in una tomba della necropoli longobarda antistante il Civico Museo Archeologico e tuttora visibile.
Secondo il rituale funebre, questa croce veniva cucita al sudario che avvolgeva il corpo del defunto, come testimonianza della sua fede.

Slogan del caporione:
Non sono un Arsaghese, vengo dal profondo Sud e sono sempre stato molto legato alle tradizioni. Arrivato ad Arsago ho conosciuto alcuni contradaioli che mi hanno presentato al Rione e da quel momento, con molto piacere, ho iniziato a dare il mio piccolo contributo ai Longobardi. Il mio primo Palio è stato un pieno di emozioni, quelle emozioni che solo i bambini/ragazzi possono dare quando fanno gruppo per raggiungere l’obiettivo della manifestazione: vincere i giochi divertendosi! Il secondo l’ho vissuto da Capo Rione e quelle sensazioni si sono moltiplicate anche se la realtà del Rione va ben oltre il Palio. La vita nel Rione crea legami, amicizie ma ha anche bisogno di persone che se ne prendano cura e in questo caso si sa, più siamo e più ci divertiamo quindi… FORZA LONGOBARDI fatevi avanti!

Caporione:
Valter Bugeia (in carica dal 2019)
