I giochi

I giochi del Palio scandiscono tutta la settimana che i nostri contradaioli attendono impazienti per tutto l’anno, ma forse non tutti sanno quanto impegno e energia ci siano dietro alla loro creazione.

L’origine dei giochi – il cuore pulsante del Palio

Lo Staff Giochi composto da 12 persone (3 per rione) inizia a lavorare almeno 6 mesi prima, partendo dalla struttura dell’anno precedente per capire quanto deve essere modificato, sostituito o confermato. Si riuniscono 12 “teste diverse”, ognuna con le proprie idee e novità; ci sono giochi “intoccabili” che hanno fatto e continueranno a fare la storia del Palio negli anni, altri invece che nascono da una battuta o un’ispirazione; proprio in quei momenti, sui volti dei partecipanti, si susseguono stupore, riflessione e infine consapevolezza. A questo punto la squadra si attiva e in un attimo il nuovo gioco viene scomposto in diversi aspetti, ognuno a seconda delle proprie competenze e possibilità contribuisce a rendere concreta l’idea iniziale: bisogna recuperare il materiale necessario o addirittura crearlo, se necessario testarlo, trasportarlo, stendere il regolamento, disegnare come il campo dovrà essere allestito, immaginare come potrebbe essere visto dal pubblico e alla fine, con tanta energia e un mare di risate un nuovo tassello della competizione prende forma.

Le stesse persone che si occupano della creazione, saranno poi impegnate in campo a giudicare i contradaioli che gareggeranno con passione e competitività, è quindi necessario che ogni singolo gioco venga corredato dalle sue istruzioni che comprendono quanti bambini vi possono partecipare e di che età, scopo e svolgimento, materiale necessario e mappa per la disposizione del zona di gioco.

 

Ultimamente anche gli adulti si sono affrontati sportivamente sul campo per un totale di 4 giochi nella settimana di competizione, è curioso come un genitore poco prima del gioco, raccomandi al figlio o figlia di impegnarsi per conquistare punti preziosi del Rione e poco dopo assistere alla medesima scena a parti invertite.

Lo Staff è sempre alla ricerca di ragazzi o adulti volenterosi che contribuiscono all’ideazione, realizzazione e finalizzazione dei giochi, garantendo che ogni singolo sforzo è ampiamente ricompensato dalla gioia dei bambini in campo, vero e indiscutibile scopo dell’intera manifestazione.

Don`t copy text!